.... |
Il primo corso "on line" in Italia dove
è possibile imparare
ad effettuare i controlli commerciali e igienico annonari:
teoria + pratica operativa!
|
Nessun libro attualmente
in commercio è in grado di fare tanto.
Si parla spesso di sicurezza, ma la sicurezza non è solo
contrastare la prostituzione... la sicurezza è anche fare in modo
che ai cittadini non vengano venduti o somministrati alimenti
corrotti o avariati, contaminati da aflatossine (per giunta
cancerogene!), recanti etichette ambigue capaci di trarli in
inganno, conservati a temperature non idonee, spacciati per italiani
quando in realtà completamente cinesi, pesce avariato e
"rigenerato" con appositi trattamenti chimici, ...e chi più ne ha
più ne metta...!
Seguendo le mie
lezioni, strutturate secondo un modello didattico messo
a punto in 30 anni di professione,
potrai raggiungere il poco tempo una conoscenza
professionale delle normative europee e nazionali che
regolano il commercio, l'igiene degli alimenti e l'annona
nel nostro Paese.
|
-
Con questo corso otterrai la preparazione professionale che
hai sempre cercato per il tuo lavoro o per sostenere i concorsi pubblici nella Polizia Municipale
-
Saprai sempre
come comportarti e cosa controllare all'interno di una
qualsiasi attività commerciale!
-
Potrai affrontare con sicurezza
qualsiasi tipo di controllo
commerciale
|
|
Sei sicuro di conoscere tutto sulla normativa che
disciplina
la vendita dei prodotti ortofrutticoli?
Ti hanno mai parlato, ad esempio, della norma che disciplina
i prodotti irradiati?
Questi prodotti... come si riconoscono?
Come debbono essere posti in vendita? |
 |
E la norma sulla
rintracciabilità delle carni di pollo?
Sei sicuro di sapere cosa deve esattamente contenere il
cartellino posto sulle carcasse? |
E il controllo della
bilancia?
Sei sicuro di conoscere la normativa metrica talmente bene
da poter controllare questo strumento di misura?
La tara, ad esempio, è corretto prefissarla?
Come si capisce se lo
strumento è centrato e quindi pesa in maniera esatta?
|
 |
Ma un bar può
riscaldare i cornetti farciti con crema pasticcera prima di
somministrarli ai clienti? |
 |
 |
Perchè durante il
sopralluogo commerciale in un bar è importante controllare
se il fondo delle tazzine è scuro?
Quale pericolo corre il cliente? |
Perchè
l'aperitivo servito in questo modo non è consentito?
|
 |
 |
Ma sei sicuro che il
pesce che stai controllando durante il sopralluogo è
veramente fresco e non scongelato?
Ti hanno mai insegnato come si fa a capirlo con assoluta
certezza senza "fidarsi" dell'aspetto esteriore del
prodotto? |
 |
Ma un orefice ha
ancora la possibilità di non esporre i cartellini prezzi
della merce in vetrina? |
 |
Ti sei mai chiesto
perchè il pane confezionato anche se soggetto a calo di peso
non deve essere nuovamente pesato al momento dell'acquisto a
differenza di quello venduto sfuso? |
 |
Secondo te, questa
etichetta è corretta o sbagliata?
Io dico che è sbagliata, ma tu mi sai dire perchè? |
Se ti stai preparando a un concorso...
- Avrai una conoscenza approfondita di queste materie per affrontare
con sicurezza qualsiasi concorso pubblico nella Polizia Municipale.
... ricorda che quando le Commissioni dei concorsi vogliono ridurre
il numero dei partecipanti, nei quiz inseriscono domande relative a
queste materie, coscienti che ci sono in giro pochi testi che
trattano questi argomenti in maniera approfondita e che quindi è
facilissimo mettere in difficoltà i concorrenti
Se ti stai chiedendo del perchè di questo corso...
ti dico
subito che
il corso è nato a seguito delle continue richieste di colleghi della
Polizia Municipale e di diversi giovani che si apprestavano a
partecipare ai concorsi per agente/ufficiale di Polizia Municipale,
frequentatori del mio blog (www.pieronuciari.it),
che desideravano imparare in tempi ragionevoli le materie da me
trattate.
Purtroppo in libreria sono pochi i testi che trattano dal
punto di vista operativo e in maniera esaustiva il commercio,
l'annona e l'igiene degli alimenti; spesso queste materie vengono
descritte in maniera teorica, incompleta, tralasciando il legame che
esiste tra di loro. Non ha infatti senso, dal punto di vista
concorsuale e/o operativo, imparare la normativa commerciale e
sapere poco o niente dell'igiene degli alimenti o dell'annona.
Se sei approdato su questo sito, sei
sicuramente in cerca di un qualcosa in più per la tua professione,
un qualcosa capace di darti soddisfazione dal punto di vista
professionale... e se cerchi questo è perchè sicuramente avrai
vissuto anche tu situazioni lavorative imbarazzanti... come queste
di seguito descritte:
Immagina di trovarti all'interno di un bar per
effettuare un controllo commerciale.
Sicuramente conoscerai il D.Lgs. n. 114/98 (Decreto Bersani) e la normativa commerciale della
tua regione.
Durante il controllo, però, ti accorgi che qualcosa non va dal punto
di vista igienico, perchè un avventore ti ha fatto notare che le
paste farcite con crema pasticcera sono conservate a temperatura
ambiente e prive di protezione contro la contaminazione provocata
dalle mosche o dai clienti che tossiscono in prossimità del vassoio
o, peggio, le toccano.
Sicuramente capisci "a volo" che il problema è di natura igienica,
ma non sai quale legge applicare o cosa fare, visto che una legge
del 1962 è ancora in vigore, ma non sai se debba essere applicata
questa o il regolamento europeo entrato in vigore nel gennaio 2006.
Nel frattempo ti rendi conto che gli avventori ti stanno osservando
e che stai per fare una figuraccia dal punto di vista professionale.
Sicuramente se conoscessi anche la normativa che disciplina l'igiene
degli alimenti e le modalità applicative, riusciresti a risolvere
brillantemente il problema facendo anche una bella figura con i
cittadini; nella realtà non vedi l'ora di tirarti fuori
dall'impiccio perchè sei cosciente di non avere le conoscenze
necessarie...
Altro caso:
ti trovi di pattuglia e fermi un furgone che sta vendendo in forma
ambulante pesce fresco.
Guardando il pesce noti che non ha le caratteristiche tipiche del
pesce fresco.
Vorresti intervenire ma ti rendi conto di non essere un esperto
della materia e rinunci a farlo per evitare figuracce, visto che
nessuno ti ha mai insegnato le tecniche (come quella del
cristallino) per riconoscere se sei davanti ad una truffa ovvero se
viene posto in vendita pesce scongelato per pesce fresco.
Alla fine te ne vai con la frustrazione di non aver fatto fino in
fondo il tuo dovere e di aver la sciato in giro un "furbone" libero
di truffare i cittadini.
Altro caso:
durante il controllo commerciale presso un macellaio, ti accorgi che
il responsabile dell'HACCP non ha mai compilato i moduli relativi
alle temperature dei frigoriferi nè quelli relativi alla
sanificazione del locale.
Cosa fai? Vorresti farlo notare ma preferisci stare zitto perchè non
sai se è una tua competenza o meno... In fondo il registro delle
temperature è importante... ma è anche importante non fare brutte
figure... Alla fine decidi di far finta di niente e te ne vai con
l'ennesima frustrazione, dovuta anche al fatto che nonostante tutta
la tua buona volontà, non sei mai riuscito a trovare un libro così
completo da spiegarti tutte queste problematiche...
E ancora:
sei un ragazzo in cerca di occupazione e hai deciso di provare
l'ennesimo concorso pubblico per la copertura di due posti di Agente
di Polizia Municipale...
Negli altri concorsi non hai mai vinto perchè ogni volta, nei quiz,
sono uscite domande sui controlli commerciali così particolari che
non sei riuscito a rispondere.
Ti rendi conto che tutti i libri su cui hai studiato trattano a
livello teorico e poco approfondito la materia e sei frustrato
perchè sei cosciente che se non trovi una soluzione, avrai sempre
questa spada di Damocle sulla testa ogni volta che ti cimenterai in
qualche concorso pubblico...
Hai mai vissuto realmente queste situazioni?
Se sei qui, probabilmente si.
In tutti questi casi il corso che trovi in questo sito potrebbe
essere la risposta ideale, visto che vengono studiate ed applicate
al caso concreto tutte le principali normative europee e
nazionali in materia di commercio, annone e igiene degli alimenti.
Le videolezioni del corso ti insegneranno la
teoria e ...
quello che non insegna nessun libro:
LA PRATICA OPERATIVA!
Cosa devi fare una volta entrato in un'attività
commerciale di qualsiasi tipo... dove iniziare il
controllo, cosa controllare, quali tecniche usare per
trovare quello che non va, cosa fare una volta accertate
infrazioni e tanto altro.
|
Un conto è spiegare in teoria un concetto, un altro è vedere in
pratica, con foto dettagliate e commentate, come si risolve la
problematica trattata, come si interpretano e si applicano le varie
leggi, come sono collegate, come debbono essere interpretate, etc.
I contenuti di questo videocorso sono il frutto
dei miei 30 anni di esperienza sul campo.
Negli anni 80, quando da poco erano state create le figure dei
vigili sanitari, ho avuto la fortuna di lavorare fianco a fianco con
loro per 6 anni, quasi quotidianamente. Alcuni di loro erano
laureati in biologia e ho avuto modo di imparare parecchie nozioni
che non si trovano comunemente sui libri.
All'epoca c'era il veterinario comunale e spesso ero di servizio al
mattatoio comunale dove svolgevo incarichi di polizia veterinaria.
Il contatto e lo scambio di idee con questi professionisti mi
hanno consentito di acquisire conoscenze che io definisco basilari
per effettuare controlli commerciali professionali. In seguito la
passione che prende in questi casi, mi ha portato a cercare esperti
in altre discipline, a frequentare convegni, ad acquistare libri
universitari di igiene degli alimenti al fine di acquisire una
professionalità che mi consentisse di tenere testa agli esperti
della grande distribuzione e di confrontarmi alla pari con gli
attuali ispettori di igiene del SIAN o del servizio Veterinario.
Successivamente la grande scoperta di Internet che mi ha consentito
un aggiornamento normativo in tempo reale e la conoscenza e
l'approfondimento della miriade di normative che ruotano attorno
all'annona, al commercio e all'igiene degli alimenti.
Il corso, in sintesi, è l'insieme di tutte queste conoscenze.
Come funziona
Come ho scritto sul mio blog, ho creato il videocorso per
consentire a chi lo desidera di imparare la mia materia in maniera
professionale, in poco tempo e con una spesa contenuta.
Il corso costa 57,00
€ per i privati.
Pagando questa cifra è
possibile usufruire del servizio per un anno.
Attualmente questo videocorso è l'unico in Italia che consente di
apprendere facilmente e in poco tempo - sia dal punto di vista
teorico che operativo - materie complesse e vaste come quelle
commerciali, annonarie e igieniche.
I libri in commercio che trattano questi argomenti, in realtà pochi
e soprattutto non completi, oltre ad essere molto pesanti, non
riescono ad eguagliare la preparazione che si può avere attraverso
videolezioni tenute da un esperto del settore che ti guida passo a
passo con slide, video, etc.
Altra differenza è che un libro non può essere
aggiornato in tempo reale, un libro non ti consente di collegarti
per un anno e rivedere i vari argomenti (sempre aggiornati) che ti
interessano come e quando vuoi tu, un libro non ha l'imponente
raccolta di normative presenti nel sito, non ha le tesine
scaricabili, non ha una newsletter che ti avvisa delle novità
legislative in arrivo, nè la possibilità di esercitarti con quiz
interattivi a risposta multipla; non ti consente, in sintesi, di
essere sempre aggiornato e preparato in materie vaste come l'annona
e l'igiene degli alimenti.
In pratica pagando l'iscrizione al sito avrai la possibilità di avere
tutto questo e di imparare una professione ad un buon livello.
Per iscriverti al corso non devi fare altro che cliccare sul link
"iscrizione" che trovi in fondo alla pagina.
Ti comparirà una videata dove dovrai inserire i tuoi dati e leggere
il contratto e la parte relativa alla tutela della privacy.
Se sei restio ad inserire i tuoi dati in internet, puoi pagare anche
con Bonifico bancario oppure, se già lo conosci, con Paypal che in
assoluto è uno dei sistemi più sicuri di pagamento che oggi puoi
trovare sul web.
Se scegli la seconda opzione di pagamento, seguendo le pagine arriverai a Paypal dove dovrai inserire
nuovamente i tuoi dati e procedere al pagamento.
Successivamente arriverà nella tua casella di posta elettronica una
email con all'interno la user ID e la password scelte in fase di
iscrizione e un link da dove dovrai scaricare il programma di
connessione.
Prima di scaricare il programma dovrai inserire la user ID e la
password comunicate nelle apposite caselle che compariranno sullo
schermo.
Una volta installato, il software ti consentirà di accedere alle
lezioni o alla home page del sito.
Tieni conto che il programma ti consente di collegarti da una
sola postazione e se avrai bisogno di spostarlo su un altro
computer, non dovrai fare altro che comunicarmelo in modo che io
possa agire dal pannello di controllo per consentirti il
trasferimento.
Facendo questo, però, verrà automaticamente
disabilitata la precedente postazione
Il servizio dura un anno. Se dovessero verificarsi problemi o
malfunzionamenti della rete, è prevista la possibilità di recuperare
i giorni perduti.
Un esempio di lezione
Quella che vedi sotto è una delle tante lezioni del corso. Le
slide sono commentate fuori campo o con video.
Naturalmente nel corso le vedrai a tutto schermo.
Per vederle (e sentirle) accendi le case del PC e attendi circa
30-40 secondi per il caricamento.
Il video viene trasmesso in streaming (per capirci viene usata la
stessa tecnologia di www.youtube.com), e per avanzare le slide (o
tornare indietro per riascoltarle) si può agire attraverso
l'apposita pulsantiera posta in basso a destra. Naturalmente occorre
dare il tempo alla macchina di caricare le slide.
Per avviare il filmato clicca sull'immagine

Anche se all'inizio la materia potrà sembrare
complessa e ricca di nozioni, ti garantisco che in pochissimo tempo
potrai raggiungere un ottimo
livello di preparazione, arrivando alla fine del corso (a detta di
molti), "quasi senza accorgertene".
L'annona e l'igiene degli alimenti sono infatti due materie
che "prendono", che catturano l'attenzione perchè hanno parecchi
risvolti nel nostro vivere quotidiano.
Apprendere queste nozioni, infatti, potrà risultarti utile anche
per la tua persona, per la salute dei tuoi cari, per evitare di
essere truffato.
Sono sicuro che riuscirai ad apprendere velocemente perchè nel corso
ho utilizzato una modalità didattica che è frutto
della mia esperienza formativa iniziata nel lontano 1984 e che è poi maturata
in tanti anni di insegnamento.
Indice degli argomenti trattati
Gli orari delle attività commerciali e il turno di riposo
settimanale
REPARTO DELL’ORTOFRUTTA
- Le nuove disposizioni europee: la carta di identità
dell’ortofrutta
- I prodotti ortofrutticoli irradiati
Il prezzo per unità di misura
REPARTO DEL PESCE
- Il laboratorio artigianale di preparazione annesso alla pescheria
- Un breve cenno ai molluschi bivalvi ed ai mitili
- Le categorie di freschezza
- Le potenziali frodi commerciali
- Altri controlli da effettuare
REPARTO DELLA MACELLERIA
- Una doverosa premessa sulle competenze della polizia Municipale
- I tipi di carni bovine commercializzate
- Il cartello di provenienza delle carni
- La tracciabilità e la rintracciabilità degli alimenti
- Un esempio di rintracciabilità
- L’etichettatura delle carni macinate
- La tutela sanitaria del consumatore
- L’anagrafe nazionale bovina
- Modalità di esposizione delle carni sul banco di vendita
- Il pollame e le misure per prevenire le malattie infettive
- I prodotti a base di carne pronti per cuocere
- Le bilance della macelleria
- I termometri dei banchi frigo
- Il controllo del laboratorio di preparazione dei prodotti a base
di carne
- Il libretto sanitario
REPARTO DEI PRODOTTI FRESCHI
- I prodotti di pasticceria
- Prodotti venduti a peso e non a pezzo
- Cosa è la metrologia legale
- La verifica prima
- La verifica periodica
- Verifica periodica degli strumenti in base alla categoria di
appartenenza
- La classe di precisione delle bilance
- La bolla della bilancia
- Gli schermi di protezione degli alimenti
- Lotta contro le mosche
- I cartellini degli ingredienti
- Quantità degli ingredienti
- L’etichettatura nutrizionale
- I prodotti sfusi
- I formaggi freschi a pasta filata
- I salumi
- Gli alimenti venduti in atmosfera controllata o modificata
- Differenza tra atmosfera controllata e atmosfera modificata
- Come leggere un codice a barre
- Le paste alimentari fresche
- Le paste alimentari secche
- Il pane
- Pane venduto a peso
- Il registro del pane
- Pane tenuto in scomparti separati
- Indicazioni varie da apporre negli scomparti
- Il pane venduto a domicilio
- Il trasporto del pane
- La vendita delle uova
- Il significato del codice stampigliato sul guscio
- Un esempio di rintracciabilità delle uova
- Il sistema di allevamento e il codice identificativo del
produttore
- Uova vendute sfuse
- Classificazione delle uova
- Il banco frigo dei latticini
- Termine minimo di conservazione e data di scadenza
- Il controllo delle confezioni
- Il latte
- Le ultime novità normative
- Le indicazioni obbligatorie sulle confezioni del latte
- La temperatura del banco frigo
- Il controllo degli alimenti vari
- Il controllo dell’olio di oliva
- Le normative che regolano la materia
- L’etichetta dell’olio di oliva
- Lo scaffale delle conserve
- Lo scaffale dei vini
- Lo scaffale dei prodotti biologici
- La disciplina dei prodotti biologici
- Lo scaffale del miele e delle confetture
- La normativa di riferimento del miele
- Cosa deve contenere l’etichetta
- Il sale iodato
- Lo scaffale dei prodotti cosmetici
- La nuova normativa dei prodotti cosmetici
- Il controllo della corretta tenuta del manuale di corretta prassi
igienica (HACCP) dell’esercizio commerciale
- Le normative europee entrate in vigore il 1° Gennaio 2006
- Cos’è l’HACCP
- I controlli da espletare in materia di HACCP
- Le sanzioni previste per le violazioni relative all’HACCP
- Un breve cenno all’HACCP semplificata
- Le vendite sottocosto
- Come deve essere fatta rispettare la normativa dagli agenti
addetti ai controlli commerciali
- Le sanzioni
I PUBBLICI ESERCIZI
- Il controllo dei bar
- L’orario di attività dei Pubblici esercizi
- Il cartellino prezzi per la merce esposta in vetrina
- Il banco di mescita
- La somministrazione dello zucchero nei bar
- Somministrazione degli stuzzichini
- Il controllo igienico delle attrezzature
- Il camice
- Il libretto sanitario
- La vendita dei prodotti di pasticceria
- Il corretto utilizzo degli scaldavivande
- Gli alimenti venduti a peso
- La vendita dei tramezzini
- Cosa è consentito vendere con la tipologia “B”
- I prodotti di gastronomia
- La vendita per asporto
- I coni gelato
- La somministrazione dell’acqua minerale in bottiglia
- Le tazzine per il caffè
- La temperatura del frigorifero dei gelati
- I documenti che devono essere esposti nel Pubblico Esercizio
- Numero di apparecchi da gioco consentiti
- I documenti che devono accompagnare gli apparecchi di
intrattenimento
- La radio e la televisione nei pubblici esercizi
- Le incombenze a carico dei gestori
- Riffa al pubblico con riferimento al gioco del lotto e raccolta
abusiva delle scommesse del lotto
- Le sanzioni previste dalla L. 25 agosto 1991, n. 287
- Problematiche sulla competenza sanzionatoria
- La sorvegliabilità dei locali
- I parametri numerici dei pubblici esercizi
- La toilette
- Obbligo dei servizi igienici per la clientela
- Una procedura vietata
- Il manuale dell’HACCP semplificato
- Il divieto di fumo
- Il controllo dei circoli privati
- La sorvegliabilità dei locali
- I vari controlli da effettuare
- Le innovazioni introdotte dal DPR n. 235 del 2001
- Somministrazione di alimenti e bevande alcoliche
- Gli avventori non soci
- L’affiliazione del Circolo
- Autorizzazioni temporanee di somministrazione a non soci in
occasione di particolari eventi
- Le attività consentite nei circoli
- La mensa per i soci
- Il patentino per la vendita dei tabacchi
- I giochi
- Le modifiche dell’art. 110 T.U.L.P.S.
- La tabella dei giochi vietati
- I documenti che devono accompagnare gli apparecchi di
intrattenimento
- Nulla osta per la messa in esercizio, rilasciata al gestore
- Spettacoli all’interno dei circoli
- Il nuovo sistema sanzionatorio dei circoli privati autorizzati
alla somministrazione introdotto dal DPR 235/2001
- Il controllo dei servizi igienici del circolo
- L’ HACCP dei Circoli
- Il libretto sanitario
- Il controllo dei ristoranti
- Le autorizzazioni esposte
- Il controllo del bancone di mescita
- Il controllo della cucina
- Il controllo della sguatteria
- Il controllo della dispensa e del deposito
- Il controllo della sala da pranzo
- Il servizio igienico per il personale
- Spogliatoio del personale
- I servizi igienici per il pubblico
- L’ HACCP dei ristoranti
- Il libretto sanitario
- Il controllo delle pizzerie
- L’importanza dei controlli igienici
- I vari tipi di contaminazioni
- Tossinfezioni, infezioni, intossicazioni
- Alcuni esempi di intossicazione
- Intossicazione da botulino
- Intossicazione da salmonella
- Malattie causate dai virus
I CONTROLLI PRESSO LE ATTIVITA’ NON ALIMENTARI
- Il controllo commerciale presso un negozio di abbigliamento
- Il controllo commerciale presso un fioraio
- La vendita dei prodotti in metallo prezioso
- Il controllo commerciale presso un orefice
- Le problematiche del cartellino prezzi dei prodotti esposti in
vetrina
- Il commercio di oggetti preziosi usati
- La bilancia
- La nuova disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei
metalli preziosi
- I controlli presso una ferramenta
- I controlli presso uno spaccio aziendale
- Il controllo dei prezzi dei prodotti posti in vendita nello
spaccio aziendale
- I controlli presso una tabaccheria
- Modalità di apertura di una tabaccheria
- Orario di lavoro della tabaccheria
- La tabella speciale
- I controlli presso le erboristerie
- Le sanzioni nella fitoterapia e nell’erboristeria
- I controlli presso una farmacia
- Orario di vendita
- Il laboratorio galenico
- La vendita di alimenti particolari
Oltre alle circa 8 ore di video-lezioni, il servizio prevede una tesina scaricabile
di circa 100 pagine, normative, circolari, modelli per i
sopralluoghi, possibilità di
esercitarsi con quiz a risposta multipla e a composizione variabile
con risultato finale, aggiornamento continuo sulle novità normative
e procedurali attraverso una newsletter interna riservata agli
iscritti, video di approfondimento girati all'interno delle attività
commerciali... per un anno.
Funzionamento del corso
Come accennato precedentemente, per accedere alle lezioni dovrai
avviare l'apposito software che avrai scaricato durante la
registrazione.
Una volta entrato nella pagina delle materie, dovrai iniziare
partendo dalla prima in alto.
Ogni lezione dura circa 30-35 minuti (ho preferito non fare video più
lunghi perchè ho notato che dopo questo periodo il livello di attenzione
tende a scendere), dopo averla seguita, dovrai studiare le normative
citate (è possibile scaricarle dal sito) e la tesina.
Alla fine di tutte le lezioni, per verificare il tuo livello di
apprendimento, potrai esercitarti (come descritto sopra) con una pagina di quiz a risposta
multipla e a composizione variabile (le domande vengono composte
casualmente e non sono mai le stesse), ricevendo al termine di ogni
prova il voto finale.
Il prezzo di mercato
Sinceramente non so dirti quanto possa
valere dal punto di vista commerciale questo servizio... sicuramente
diverse centinaia di euro.
Come dicevo prima, però, io non ho creato tutto questo per soldi,
(se lo avessi fatto per questo avrei sicuramente chiesto molto di
più!) ...il mio unico scopo è quello di fare in modo che più gente
possibile possa approfondire la conoscenza di queste materie, per la
tutela dei propri diritti e di quelli dei consumatori.
Un maggior numero di agenti di Polizia Municipale preparati in
queste materie vuole infatti dire una maggiore tutela per tutti
noi...
|
.... |